Apple ha svelato una caratteristica molto interessante del nuovo iOS 6: si chiama Guided Access ed è stato descritto come un aiuto per l’accessibilità, ma potrà dare la possibilità ai dispositivi iOS di essere utilizzati in tanti modi diversi.Guided Access permetterà agli utenti di disabilitare selettivamente porzioni di schermo di un dispositivo, disattivare i pulsanti hardware e persino alcune parti di applicazioni.
Durante il keynote di presentazione è stato mostrato come sia possibile migliorare l’insegnamento rivolto ai bambini con disabilità, in particolare soggetti autistici, facendo di Guided Access un valido supporto per tutti gli educatori.
Sul fronte dell’accessibilità, VoiceOver, che aiuta gli utenti ipovedenti o ciechi, è stato migliorato e sarà ora integrato con AssistiveTouch, Zoom e soprattutto Maps.
Esclusivamente sul nuovo iPad sarà inoltre disponibile una versione aggiornata di Siri, che garantirà un’integrazione migliorata con le diverse app presenti nel sistema.
Apple ha inoltre annunciato sul proprio sito Web che è al lavoro con i principali produttori per introdurre apparecchi acustici “Made for iPhone” che possano garantire un ascolto di alta qualità anche ad utenti con problemi di udito.
I passi in avanti sul fronte dell’accessibilità sono numerosi: pensate che Apple potrebbe fare ancora di più?