Apple iBooks 2, il futuro dei libri di testo

Apple ha appena annunciato iBooks 2 per iPad nel corso dell’evento Education in svolgimento al Guggenheim di New York, definendo il software una “nuova esperienza di libro di testo”. 
I libri di nuova concezione faranno ampio uso di elementi grafici, realmente interattivi, e sfrutteranno funzioni quali l’imaging 3D, video incorporato e gesture multitouch. 

La società di Cupertino ha evidentemente tratto ispirazione dall’elevato numero di iPad utilizzati nelle scuole americane e dalle numerose applicazioni già disponibili per iPad sull’App Store, come Frog Dissection e Solar System, citate da Philip Schiller, Worldwide Marketing di Apple, durante l’evento.
Schiller ha utilizzato come esempio un libro di biologia aperto sulla sezione molecolare con una serie di contenuti interattivi che, ad esempio, comprendono la visione tridimensionale della struttura delle macromolecole. 
La piattaforma di iBooks permette all’utente di sfogliare rapidamente le pagine, interagire con i testi e prendere appunti. 
Sono presenti anche un piccolo glossario e una barra di ricerca che funge da indice. 
Queste sono solo alcune delle funzioni messe a punto per rendere l’apprendimento sempre più innovativo e piacevole. 
Il prezzo massimo dei libri di testo per le scuole superiori è stato fissato in 14,99 dollari, quindi assai vantaggioso rispetto a quello dei libri scolastici “tradizionali” disponibili negli Stati Uniti. 
I libri saranno inizialmente disponibili esclusivamente sul territorio americano, dove Apple ha stretto accordi con le principali case editrici del settore. Attendiamo fiduciosi ulteriori partnership che riguardino anche l’Italia, certi che non tarderanno a venire.