Le piattaforme di social networking cominciano a porsi il problema di come intercettare l’utenza con disailità.
Sempre più spesso le associazioni di persone con disabilità pongono il problema dell’accessibilità delle piattaforme di social networking riuscendo in alcuni casi ad attirare l’attenzione dei big del Web 2.0.
Sulla pagina del Centro di assistenza per l’accessibilità di Facebook oltre al collegamento all’helpdesk specifico sull’accessibilità si trovano indicazioni sul captcha di tipo audio, il collegamento alla versione mobile, la versione no Javascript del Gift Shop, suggerimenti per le funzionalità di zoom con i vari browser, raccomandazioni sull’uso di titolazioni per le immagini (caption), mappatura delle scorciatoie da tastiera.
[Fonte: Scacco al web]