Finalmente definiti i primi profili professionali per il Web

Il 14 febbraio 2013, IWA Italy, sezione italiana di IWA/HWG (Associazione Internazionale di professionisti del Web) ha pubblicato ufficialmente la versione 1.0 del documento contenente 21 profili professionali operanti nel Web uniformati secondo le direttive CEN (Commissione Europea per le Standardizzazioni) in materia di Generation 3 (G3) European ICT Profiles, nonché le modalità di utilizzo dei medesimi.

I 21 profili sono i seguenti:

  • Community Manager
  • Web Project Manager
  • Web Account Manager 
  • User Experience Designer 
  • Business Analyst 
  • DB Administrator 
  • Search Engine Expert 
  • Advertising Manager 
  • Frontend Web Developer 
  • Server Side Web Developer 
  • Web Content Specialist 
  • Web Server Administrator 
  • Information Architect 
  • Digital Strategic Planner 
  • Web Accessibility Expert 
  • Web Security Expert 
  • Mobile Application Developer 
  • E-commerce Specialist 
  • Online Store Manager 
  • Reputation Manager 
  • Knowledge Manager. 

Il documento, realizzato dal Gruppo Web Skills Profiles, costituito nel dicembre del 2006 da IWA Italy, ha lo scopo di definire e supportare i profili professionali europei ICT di terza generazione che siano maggiormente aderenti al settore del Web.

In particolare, sono indirizzati a:

  • manager ICT, offrendo modelli organizzativi di responsabilità, compiti, competenze e controlli tra i diversi attori (ICT e non); 
  • professionisti e manager ICT, per definire descrizioni delle posizioni, piani di addestramento individuali e prospettive di sviluppo; 
  • responsabili delle Risorse Umane (HR manager), per prevedere e pianificare il fabbisogno di competenze; 
  • manager della didattica e dell’addestramento, per pianificare e progettare con efficacia programmi di studi ICT;
  • studenti, per facilitare l’informazione ed il loro orientamento professionale; 
  • responsabili di ricerca di mercato e strategia, per usare un linguaggio comune con lo scopo di prevedere le esigenze di lavoro e competenze professionali Web in una prospettiva di lungo periodo; 
  • manager degli Uffici Acquisti, fornendo definizioni comuni per capitolati tecnici efficaci nelle gare nazionali ed internazionali; 
  • chiunque altro necessiti di un riferimento riconosciuto e accettato nell’ambito dei profili professionali per il Web per la sua professione, la sua azienda, la sua organizzazione.