Google Art Project si evolve e si amplia

 

Da quando, nel corso dello scorso anno, Art Project è stato presentato, artisti e appassionati di tutto il mondo hanno offerto importanti suggerimenti su come migliorare l’esperienza di scoprire, collezionare e condividere l’arte che caratterizza questo strumento.
Istituzioni di tutto il mondo hanno chiesto di prendere parte al progetto, invitando Google ad aumentare il numero delle opere incluse nel progetto.
La versione originaria di Art Project contava 17 musei in nove paesi e 1.000 immagini, quasi tutti dipinti dai più grandi maestri d’arte dell’occidente.Oggi, Art Project comprende più di 30.000 capolavori in alta risoluzione, con immagini Street View che coprono 46 musei e altri ne seguiranno.

 

 

La versione ampliata del progetto, presentata pochi giorni fa, ospita istituzioni di tutte le dimensioni specializzate in arte o in altri tipi di cultura.

E’ possible visitare la Casa Bianca a Washington, esplorare la collezione del Museo dell’Arte Islamica in Qatar e i Musei Capitolini di Roma, oltre agli Uffizi di Firenze, già presenti nella precedente versione.

Il sito si arricchisce delle nuove funzioni Esplora e Scopri che permettono di trovare le opere in base al periodo, nome dell’artista o tipo di opera, mostrando i lavori da diversi musei di tutto il mondo.

Le immagini Street View sono disponibili in una qualità ancora più alta.
Le foto sono state scattate a 360 gradi all’interno delle gallerie, successivamente sono state assemblate per permettere una navigazione fluida attraverso un totale di 385 sale di musei.

E’ possibile esplorare le sale anche direttamente da Street Street View su Google Maps.

Alcune opere selezionate sono state fotografate con un dettaglio ancora superiore utilizzando la tecnologia  “gigapixel”, che permette di osservare dettagli della pennellata e della patina che sarebbe impossibile vedere ad occhio nudo.

La funzione “La mia galleria” è stata migliorata e adesso permette di selezionare ciascuna delle 30.000 opere o dei singoli dettagli per creare gallerie personalizzate.
Si possono inserire commenti a qualunque opera e condividere l’intera collezione con parenti e amici.