In occasione dell’anniversario che cade sabato 8 febbraio, la app Google Maps si rifà il look e introduce numerose novità.
Dal 2005 molto è cambiato e questo servizio è diventato praticamente insostituibile per oltre un miliardo di utenti nel mondo che lo utilizzano per qualsiasi spostamento da fare, nella vita quotidiana, per lavoro, in vacanza.
Il vicepresidente di Google Maps, Jen Fitzpatrick, spiega: “Il mondo reale è infinitamente dettagliato e in continua evoluzione, quindi il nostro lavoro di rifletterlo non termina mai.[…]
Le principali scoperte legate all’intelligenza artificiale hanno trasformato il nostro approccio alla creazione di mappe, permettendoci di portare più velocemente mappe e informazioni locali di alta qualità in più parti del mondo”.
Il restyling è disponibile per sistemi Google Android e Apple iOS.
Cinque schede per facilitare l’accesso alle informazioni
- Esplora
Contiene informazioni, valutazioni, recensioni su quasi 200 milioni di luoghi nel mondo, inclusi ristoranti, alberghi, attrazioni e punti d’interesse; - Tragitto
Questa scheda è dedicata alla ricerca del percorso ideale per raggiungere la propria destinazione, a piedi, in auto o con i mezzi pubblici.
Permette di impostare il proprio tragitto giornaliero per ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, i tempi di percorrenza e preziosi suggerimenti su strade alternative; - Salvati
Scheda pensata per individuare e organizzare i luoghi da memorizzare tra quelli da visitare e quelli visitati, i quali sono inseriti in una cronologia; - Contributi
Qui è possibile condividere con gli altri utenti informazioni locali, come recensioni sulle attività commerciali, foto, modifiche alle mappe; - Aggiornamenti
Presenta una lista di località di tendenza raccomandate da esperti del settore.
E’ possibile anche chattare direttamente con le attività commerciali, in modo da ricevere rapidamente risposte alle proprie domande.
Ulteriori novità
Google ha aggiornato anche l’icona di Maps, per riflettere l’evoluzione che il proprio servizio ha avuto negli anni.
Tra le novità recenti, quelle pensate espressamente per chi viaggia utilizzando i mezzi pubblici.
Lo scorso anno sono state introdotte le previsioni sull’affollamento e presto arriveranno funzioni studiate per aiutare gli utenti nella pianificazione dei viaggi, aggiungendo nuove informazioni fornite da chi ha già percorso lo stesso itinerario.
Google punta molto sull’interazione con gli utenti, i quali potranno condividere in modo immediato informazioni preziose.
Ad esempio, se ci si trova su un mezzo pubblico si potrà specificarne accessibilità, temperatura, eventuale presenza di sistemi di sicurezza.
Presto gli utenti potranno contribuire in maniera più semplice ed immediata, rispondendo ad un breve sondaggio su Google Maps, descrivendo la propria esperienza nel corso dei propri viaggi recenti.
Aggiornamenti in vista anche per Live View, il nuovo servizio dedicato a chi intraprende un percorso a piedi con Google Maps.
Google sta studiando nuove funzionalità da introdurre a breve, in modo tale da fornire un supporto migliore quando si è alla ricerca di un luogo, per capire velocemente quanto è lontano e in quale direzione si trova.
Nuove funzionalità saranno lanciate a livello mondiale nel mese di marzo, con disponibilità variabile in base ai paesi coinvolti e alle aziende di trasporti pubblici locali.