Indagine su uso Internet in Italia: in rete solo un italiano su due. Digital divide ancora pesante.

L’utilizzo di Internet in Italia è cresciuto in modo esponenziale tra il 2007 e il 2009. Oggi, oltre 28 milioni di italiani si collegano alla Rete, mentre due anni fa la cifra si attestava a 23 milioni. Tanti, scrive l’Osservatorio Permanente sui Contenuti Digitali, ma non ancora abbastanza, se si considera che nel 2009 quasi la metà della popolazione del Bel Paese con più di 14 anni, pari al 45% del totale, non usa Internet.

È questa la fotografia scattata dalla società di ricerca Nielsen per conto dell’Osservatorio, che presenterà tutti i dati del report intitolato “Separati in casa: gli italiani tra cultura a tecnologie”, venerdì prossimo a Milano, presso la Sala Porta del Palazzo delle Stelline.

Chi accede alla Rete, sottolinea inoltre l’Osservatorio, lo fa sempre più in modo superficiale e fine a se stesso (il 27% dei netizen italiani), nonostante la ricca e articolata offerta di contenuti culturali e di intrattenimento. Orientati in questa direzione appaiono in particolare i giovani. La ricerca, si legge ancora nella nota di presentazione, fotografa il crescente divario esistente nel nostro paese e nelle dinamiche di fruizione delle famiglie italiane delle tecnologie digitali e dei contenuti, attraverso uno studio qualitativo etnografico e quantitativo su un campione di 8500 individui rappresentativo della popolazione italiana.

L’indagine costituirà il punto di partenza per una riflessione più ampia che avverrà in una tavola rotonda tra produttori, nella quale si analizzerà il futuro mercato dei contenuti tra free e a pagamento.

[Fonte: WebmasterPoint]