Junker, la app che aiuta a fare la differenziata, migliora la sua accessibilità per persone cieche

Junker AppJunker è la app che aiuta a fare la raccolta differenziata domestica in maniera semplice, veloce e, soprattutto, senza commettere errori.
Nasce dall’esigenza di favorire la riduzione della quantità dei rifiuti destinati a discariche ed inceneritori a favore del riciclo delle materie prime.

La app permette all’utente di smistare il rifiuto in maniera rapida e corretta, riducendo il margine di errore e l’esposizione a multe e sanzioni.

Le informazioni sui prodotti da smaltire possono essere ottenute in tre modi: scansionando il codice a barre riportato sulla confezione del prodotto, attraverso il simbolo del materiale, oppure tramite una casella di testo nella quale indicare l’oggetto da gettare.

Il Comune o il gestore della raccolta differenziata che decidono di dotarsi di Junker possono informare in maniera semplice e puntuale i cittadini, apprendendo e migliorando il processo grazie alle segnalazioni degli cittadini stessi.
Se un prodotto non c’è, sarà sufficiente fotografarlo e inviarlo; in pochi minuti si riceveranno le informazioni richieste e il prodotto verrà aggiunto al database dei prodotti di Junker, a beneficio di tutta la comunità.

Di recente Junker è stata migliorata e ora può essere gestita da Talkback, il servizio di accessibilità che consente a persone non vedenti o con problemi di vista di interagire con i loro dispositivi Android.
In tal modo possono utilizzare Junker sia per fare la raccolta differenziata che per leggere le etichette dei prodotti.

Una demo di Junker è visibile su Youtube all’indirizzo https://youtu.be/FHk4QoSh3Uo.

Junker App è disponibile per disponibile gratuitamente per dispositivi Google Android e Apple iOS.

Visitate il sito www.junkerlife.com per avere tutte le informazioni su questa utilissima e pluripremiata applicazione.