Sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione è possibile consultare la versione definitiva delle Linee guida per i siti web della PA 2011, “lo strumento per il miglioramento continuo della qualità dei siti web pubblici”.
Le Linee guida sono periodicamente oggetto di una consultazione pubblica che coinvolge i vari stakeholder nel proporre suggerimenti e indicazioni utili alla revisione del documento.
La consultazione 2011, avviata l’11 maggio, si è conclusa l’11 luglio.
I riscontri e le indicazioni pervenuti durante la fase di consultazione sono stati utilizzati per la revisione del documento preliminare pubblicato a maggio e la stesura del testo definitivo 2011.”
I riscontri e le indicazioni pervenuti durante la fase di consultazione sono stati utilizzati per la revisione del documento preliminare pubblicato a maggio e la stesura del testo definitivo 2011.”
Sul sito è possibile consultare tutta la documentazione relativa alle Linee Guida.
In contemporanea al rilascio della versione definitiva delle Linee Guida, il sito dell’Osservatorio sull’accessibilità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni tramite Web propone ai cittadini una nuova sezione chiamata “Qualità”, con l’intento di fornire agli utenti dei siti della PA uno “strumento semplice ed efficace per segnalare le eventuali difformità riscontrate rispetto alle indicazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale e alle suddette Linee Guida”.
[…]
“A seguito delle segnalazioni ricevute verranno effettuate le dovute verifiche da parte del back-office, e le segnalazioni saranno inoltrate alle amministrazioni coinvolte per la risoluzione del problema.”
Ci auguriamo che questi strumenti, oltre che essere utilizzati maggiormente dagli utenti, vengano finalmente tenuti nella giusta considerazione dai nostri amministratori, finora scarsamente sensibili alle esigenze di tutti i cittadini su questo tema.