NPointer: il software per controllare il PC senza mouse

Windows 8, in uscita nel mese di ottobre, ambisce a rivoluzionare il modo in cui l’utente interagisce con il sistema operativo e con il PC, supportando al meglio i sistemi touchscreen

In realtà, il mouse, per quanto ancora si riveli comodo ed efficace, è un dispositivo alquanto vetusto che dovrà, prima o poi, andare in pensione. 
Chi ancora non ha la possibilità di acquistare un touchscreen per il proprio computer o pensa che questa modalità di interazione sia piuttosto scomoda per le proprie necessità lavorative, può provare comunque a disfarsi del mouse, usando solamente il palmo della mano o il movimento della testa
E’ sufficiente una webcam e un piccolo programma di nome NPointer

Questo software freeware è un sistema di controllo gestuale per PC che riconosce i movimenti della mano o della testa registrati dalla webcam e li traduce in movimenti del puntatore del mouse. 
Potrebbe quindi essere un nuovo modo per interagire con il computer, che potrebbe rivelarsi più semplice, comodo e veloce del mouse tradizionale. Inoltre, NPointer nasce anche per soddisfare tutti gli utenti che presentano particolari disabilità e a cui l’utilizzo del mouse risulta complicato. L’uso e la configurazione di NPointer sono semplicissimi. 

Una volta scaricato dal sito del produttore Neurotechnology, il software, compatibile con sistemi da Windows XP e  successivi, può essere utilizzato in due modi differenti. 
Se la webcam è esterna al PC, ad esempio su USB, potrebbe essere puntata direttamente sul dorso della mano che potrebbe muoversi liberamente sulla scrivania come a ricoprire l’area del Desktop. 
Se invece la webcam è integrata nel computer, come accade nei laptop, allora per muovere il puntatore del mouse bisogna muovere il palmo della mano di fronte alla webcam, con il dorso rivolto verso la propria faccia.

I parametri mostrati e configurabili consentono di impostare la velocità con cui si muoverà il puntatore in risposta al movimento della mano (Motion speed) ed è anche possibile impostare l’accelerazione (Acceleration) e il tempo dopo il quale far comparire sullo schermo il menù di interazione (Menu timeout), quello mostrato in figura. 

L’Action Menu è composto da sei pulsanti virtuali che ripropongono sullo schermo le funzionalità dei pulsanti fisici di un qualsiasi mouse. Così si ha a disposizione il clic sinistro (L), il clic destro (R), il doppio clic (2x), la rotellina di scrolling (Scroll), il drag sinistro (LD) e lo spegnimento momentaneo del software (Off). Il LD e lo Scroll sono pulsanti di tipo “toggle” per cui per attivarli bisogna cliccarvi sopra, accedendo così alle funzioni specifiche per lo scrolling e il drag. Per disattivarli bisogna ricliccarli. 

Per attivare i comandi del mouse anche con i movimenti della testa è necessario porre un segno di spunta all’opzione Head/frontal control e muovere la testa davanti alla webcam per spostare il puntatore dove si desidera. 

Insomma, NPointer promette di cambiare il modo di interagire con il PC e, anche se ha bisogno di ulteriori miglioramenti e rifiniture, rimane comunque una nuova e affascinante opportunità per lavorare con il computer in modo differente.

[Fonte: Punto Informatico]