Nuance Communications, società specializzata nel software di riconoscimento vocale, sta estendendo l’utilizzo della sua tecnologia all’interfaccia degli apparecchi televisivi, alle automobili e ai dispositivi indossabili.
Dragon TV può esplorare i palinsesti dei canali televisivi per selezionare spettacoli rilevanti; una versione è già in alcuni televisori venduti da Samsung.
Sembra che anche Apple stia sviluppando un proprio televisore, utilizzando Siri come tecnologia di controllo delle varie funzioni dell’apparecchio.
Il sistema di intrattenimento nelle automobili Ford Sync utilizza la tecnologia di Nuance per consentire al guidatore di ottenere indicazioni, informazioni meteo e brani musicali. Circa quattro milioni di automobili Ford nel mondo hanno già adottato questo sistema.
La scorsa settimana Nuance ha introdotto un software chiamato Dragon Drive che permetterà anche ad altre case automobilistiche di aggiungere il controllo vocale ai propri veicoli.
Per garantire che il sistema funzioni in maniera ottimale su televisori e automobili, dove è presente più rumore di fondo, l’azienda sta sperimentando l’adozione della tecnologia di cancellazione del rumore e i cosiddetti microfoni “ad array”.
Questi ultimi sono costituiti da più microfoni funzionanti come un singolo dispositivo direzionale. Utilizzando i principi di propagazione del rumore è possibile distinguere i suoni in base alla posizione spaziale della loro fonte.
Montrue Technologies, una società con sede in Oregon, ha utilizzato l’SDK mobile di Nuance per sviluppare un app per iPad che permette ai medici prendere annotazioni utilizzando la voce.
Vlad Sejnoha, chief technology officer di Nuance, ritiene che entro pochi anni le interfacce vocali mobili saranno molto più ottimizzate e potenti e magari in un prossimo futuro saremo in grado di parlare con i dispositivi indossabili, come gli occhiali di Google.
Sembra che Nuance stia effettivamente pensando alla possibilità di utlizzare la tecnologia vocale sui computer indossabili.