E’ disponibile per il download la versione 3.1 di OpenOffice.org, la suite d’ufficio gratuita che fa concorrenza a Microsoft Office.
OpenOffice.org 3.1 arriva dopo il successo della versione 3.0, lanciata a ottobre 2008, che ha superato complessivamente i 50 milioni di download e sfiorato i 5 milioni di download della sola versione in lingua italiana.
OpenOffice.org 3.1, rilasciata in oltre 90 versioni linguistiche per Windows, Linux, MacOS X e Solaris, è pronta per superare questi record.
La novità più importante e più facile da notare è la completa riscrittura del modulo per la visualizzazione degli elementi grafici sullo schermo (circa mezzo milione di linee di codice), che apporta – grazie all’antialiasing – un evidente miglioramento della qualità, e influisce sul modo in cui le immagini vengono visualizzate durante il trascinamento e i testi selezionati vengono evidenziati, e permette di effettuare la sopralineatura del testo.
Nuove Funzionalità:
1) Writer (gestione dei testi).
– Miglioramento delle note di commento, che permettono di aggiungere le risposte.
– Integrazione del correttore grammaticale, fornito come estensione.
– Uso dei paragrafi come titoli o sottotitoli nell’indice, per i documenti complessi.
2) Calc (gestione dei fogli di calcolo).
– Autocompletamento guidato delle formule, che mostra la sintassi da usare.
– Nuove funzioni e miglioramento di numerose funzioni già esistenti.
– Miglioramento della funzione di ordinamento.
– Rimozione di alcuni “colli di bottiglia” per le prestazioni.
– Aggiunta del cursore per l’ingrandimento alla barra di stato.
– Rinomina dei singoli fogli con un doppio click.
3) Chart (gestione dei grafici di analisi).
– Posizionamento flessibile degli assi, soprattutto per uso scientifico e scolastico.
– Gestione flessibile dei dati numerici “mancanti” all’interno delle serie.
4) Impress (gestione delle presentazioni).
– Pulsanti per le dimensioni dei font.
5) Base (gestione dei database, l’equivalente di MS Access).
– Evidenziazione della sintassi SQL.
– Implementazione semplificata delle applicazioni macro.
Sotto alla superficie, OpenOffice.org dispone anche di un meccanismo migliore per la gestione del file locking, che permette agli utenti di condividere i documenti in modo più sicuro all’interno di ambienti multiutente e multipiattaforma.
“OpenOffice.org 3.1 è un passo in avanti importante nell’evoluzione della suite, che ha raggiunto – con la versione 3.0 – un traguardo significativo sul mercato italiano, dove il numero mensile dei download ormai supera regolarmente quello delle vendite di nuovi PC”, commenta Italo Vignoli, Presidente dell’Associazione PLIO.
Tutto ciò si traduce nel fatto che sempre più aziende utilizzano OO come valido strumento di lavoro a costo zero.
[Fonte: Webmaster Point]