Pselion collabora da sempre con importanti realtà del sociale e dell’handicap, con le quali sono state approfondite le problematiche legate all’accessibilità dei servizi offerti, vero tratto distintivo del nostro lavoro.
Siamo consapevoli che l’effettiva padronanza degli strumenti informatici può consentire un efficace superamento di qualsiasi tipo di impedimento alla comunicazione e rispondiamo a questa esigenza primaria di alfabetizzazione informatica con un tipo di formazione fortemente mirata e variamente articolata.
Due sono i tratti distintivi dell’approccio proposto: reale selezione di conoscenze che, nella basilarità, consentano un pieno sfruttamento delle risorse disponibili nonché ottenimento, dalle risorse medesime, del massimo rendimento con il minimo sforzo. Operativamente questo si traduce nella fornitura di elementi teorici, solo propedeutici, mai disgiunti da una pratica continua che consenta all’utente di servirsi autonomamente dei moderni dispositivi (pc, tablet, smartphone) nella quotidianità della vita.
Alfabetizzare, quindi, ma in modo diverso: diverse sono infatti le esigenze dei possibili utenti.
E verso queste si dovranno flettere i percorsi didattici, soprattutto quando coinvolgono soggetti che, per condizione congenita o acquisita, si trovino in uno stato di disabilità.
Pselion si propone di svolgere le lezioni, oltre che presso il domicilio di ciascun utente, anche presso le associazioni che i disabili si trovano a frequentare per vari motivi (incontri, fisioterapia, riabilitazione) fornendo così – nel rispetto degli orari di quante altre iniziative siano già previste presso i succitati centri – la possibilità di svolgere il corso in quegli stessi giorni.
Per approfondire l’argomento e avere informazioni dettagliate sull’offerta didattica, visitate la pagina dedicata del sito, scrivete una email o utilizzate il modulo di contatto.