Tutta la Rete per Rita. D’altronde stiamo parlando di una donna davvero speciale, a cui Wired Italia ha dedicato, non a caso, la cover story del suo primo numero.
Rita Levi Montalcini giovedì prossimo compie 101 anni e il web italiano si unirà per farle gli auguri, con una maratona che partirà alle 21 da rita101.tv e verrà trasmessa in diretta da 150 web tv e radio universitarie, sparse per l’Italia.
La diretta andrà online giovedì 22 aprile dalle ore 21 sulle micro web tv italiane, sulle web tv e web radio universitarie, sui micro media iperlocali e sui blog e videoblog. Qualunque altra web tv o piattaforma voglia iscriversi lo potrà fare fino a poche ore prima della diretta – su www.rita101.tv. Sempre accedendo a questo sito è possibile proporre la storia di ricercatrice o ricercatore scrivendo a info@rita101.tv
Da un piccolo studiolo alla periferia di Bologna partirà un vero e proprio webstorming dedicato alla ricerca, l’attività cui la Montalcini ha dedicato la sua intera esistenza. Sarà lei stessa a raccontarla in una video intervista al nostro direttore, Riccardo Luna. E saranno i ricercatori di oggi a raccontare le sfide che ogni giorno combattono e le difficoltà che devono affrontare, grazie ad una serie di collegamenti in diretta da Torino, Milano, Padova, Bologna, Roma, L’Aquila, Salerno, Lecce, Villalta Irpina, Messina.
Fare ricerca non è cosa semplice in Italia: mancanza di fondi, di spazi, di strutture che spingono alcuni di nostri migliori cervelli a volare all’estero. Eppure in Italia la ricerca si fa. Nonostante tutto. La storia di Rita Levi Montalcini è emblematica, da questo punto di vista, proprio perché é riuscita a dare il meglio di se’ proprio in un’ epoca estremamente difficile, come ha confessato lei stessa a Wired Italia poco più di un anno fa, quando spiegò a Paolo Giordano: “Le leggi razziali si sono rivelate la mia fortuna, perchè mi hanno obbligata a costruirmi un laboratorio in camera da letto, da dove ho cominciato le ricerche che mi hanno portato alla scoperta del fattore di crescita nervoso“. Una scoperta che le è valsa il Premio Nobel per la Medicina.
E proprio la fiducia nella possibilità di fare ricerca in Italia ha spinto la Montalcini a non fermarsi mai e a fondare l’Ebri (European Brain Research Institute), a favore di cui, nel corso della diretta web, verrà promossa la donazione del 5 per mille. Il modo migliore per fare gli auguri a Rita e supportare le ricercatrici e ricercatori italiani che portano avanti la sua sfida.
[Fonte: Wired.it]