A distanza di poche settimane dalla precedente versione 8 e dall’ultima release di Google Chrome, Mozilla rilascia un nuovo aggiornamento per il suo browser Firefox.
La novità principale è “Type Inference”, una tecnologia che mira a velocizzare l’elaborazione del codice JavaScript, ampiamente diffuso sul web. Secondo gli sviluppatori, si ha un miglioramento delle prestazioni pari al 30%.
Un occhio di riguardo è stato riservato al più recente sistema operativo di Apple, Mac OS X Lion: l’interfaccia è stata migliorata e abbellita ed ora supporta le “gesture” per la navigazione tra le pagine aperte.
Mozilla ha reso disponibile anche la versione destinata ai dispositivi Android, particolarmente indicata per i tablet e già scaricabile sul Market.
Altra notizia rilevante è quella riguardante il rinnovo dell’accordo economico con Google: il motore di ricerca della società di Mountain View sarà quello predefinito in Firefox almeno per i prossimi tre anni. Tale accordo, scaduto a fine novembre, frutta a Mozilla l’84% delle entrate legate a Firefox.
Mozilla ha diffuso alcuni dati particolarmente interessanti sulle funzioni utilizzate dai propri utenti.
Fra questi spicca quello riguardante la funzione “Do Not Track”, attivata sul 6% dei desktop e il 17% dei dispositivi mobili.
Questa tecnologia, introdotta con la versione 4 del browser, evita che venga registrato il comportamento on line dell’utente; in particolare, impedisce la visualizzazione di pubblicità mirata sulla base dei siti visitati più spesso.