La principale novità di Windows 8 è sicuramente l’interfaccia Metro, che rappresenta qualcosa di completamente diverso rispetto a quanto siamo stati abituati a vedere nelle ultime versioni del sistema operativo di Microsoft e nei sistemi concorrenti.
In particolare, Microsoft ha lavorato duramente sul fronte dell’accessibilità, al fine di garantire la medesima esperienza d’uso a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche e sensoriali.
Gli obiettivi che il team di sviluppo si è posto sono:
- Migliorare le tecnologie assistive incluse in Windows e fornire un’utilizzo ottimale dell’interfaccia utente Metro
- Fornire strumenti di sviluppo che integrino l’accessibilità, in modo tale che le applicazioni accessibili in stile Metro siano disponibili nel Windows Store
- Coinvolgere i fornitori di tecnologie assistive (VTA) per far adottare loro Windows 8 e sviluppare in un ambiente che tenga conto dell’accessibilità.
In Windows 8 saranno integrati e migliorati tutti i componenti già presenti nelle precedenti versioni di Windows, quali l’assistente vocale (Narrator), la lente di ingrandimento (Magnifier), il riconoscimento vocale e la tastiera su schermo.
L’assistente vocale, ad esempio, è stato aggiornato per aumentarne sensibilmente la velocità di lettura del testo, compreso quello presente nelle pagine web.
Una caratteristica indubbiamente interessante dell’interfaccia Metro è l’utilizzo dei linguaggi di marcatura tipici del web: in particolare, HTML5 e XAML.
Cui s’aggiunge Accessible Rich Internet Application (ARIA).
Questo costituisce un ottimo punto di partenza per gli sviluppatori ‘tradizionali’, solitamente poco attenti alle questioni relative all’accessibilità,
cui gli sviluppatori web sono invece maggiormente sensibili.
Prima di essere inserite nello Store, tutte le applicazioni concepite per Windows dovranno soddisfare gli standard sull’accessibilità, dovranno quindi prevedere scorciatoie da tastiera, supportare l’assistente vocale e consentire alle persone con disabilità visive di distinguere chiaramente l’interfaccia utente dal testo.
La versione Consumer Preview di Windows 8 sarà presentata il prossimo 29 febbraio al Mobile World Congress 2012 di Barcellona.
A partire da quella data sarà possibile scaricare gratuitamente la nuova versione ed iniziare a familiarizzare con le varie novità presenti.