Google torna stupirci e grazie alla collaborazione con alcuni dei musei d’arte più celebri al mondo mette a disposizione degli utenti la possibilità di ricercare e consultare più di mille opere d’arte con un dettaglio straordinario.
Una simile qualità è stata ottenuta grazie all’utilizzo di telecamere analoghe a quelle utilizzate per Street View: e come in Street View è possibile muoversi dentro i musei, avvicinarsi ai dipinti e osservarne i particolari.
Nel corso di oltre un anno e mezzo sono state acquisite più di mille immagini a 360 gradi di 17 musei tra cui gli Uffizi di Firenze, la National Gallery di Londra, il Met, il MoMa, l’Hermitage e Versailles.
Inoltre, ogni museo ha scelto una delle sue opere da mostrare alla risoluzione di 7 miliardi di pixel, in grado di mostrare le singole pennellate meglio di come si potrebbe fare dal vivo.
Il pannello informativo di ciascuna opera mostra ulteriori dettagli su di essa e consente di trovare altre opere dello stesso artista e guardare video correlati di YouTube.
Interessante la funzione che permette di salvare viste specifiche di una qualsiasi delle opere e costruire la propria collezione personale. I commenti possono essere aggiunti a ogni quadro e l’intera collezione può poi essere condivisa con amici e familiari.